Itinerari Turistici
La Liguria è una terra affascinante che ha conquistato scrittori, artisti e poeti: una regione piena di tradizioni, storia e cultura, scorci paesaggistici indimenticabili, montagne che si tuffano in mare, borghi marinari e paesi medievali arroccati sulle colline.Vi proponiamo una serie di itinerari tramite i quali potrete conoscere e ammirare la pregevole bellezza del nostro territorio:
1. Noli – Le Manie – Finale Ligure – Varigotti – Noli (Km. 24,5 – 41 min)
Le Manie, la Grotta dell'Arma, i vigneti storici "senza filo", Le antiche osterie.
Nell'entroterra tra Noli e Finale Ligure si sviluppa un'area ricca di siti interessanti dal punto di vista storico ambientale ed antropologico. Qui è visitabile la Grotta dell'Arma e dell'Annunziata, rifugio delle antiche popolazioni liguri. L’altipiano de Le Manie è un territorio straordinario per lunghe passeggiate nel verde e biking.
2. Noli – Borgio Verezzi – Tovo San Giacomo – Calice Ligure – Finalborgo – Noli (Km. 39 – 1 h 10 min)
Le terrazze sul mare e le grotte visitabili.
Terrazzamenti sul mare, nati dalla fatica dell'uomo per modellare il paesaggio agrario, e grotte carsiche caratterizzano il territorio di Borgio Verezzi.. Visita al borgo medioevale di Finalborgo (Borghi più belli d’Italia).
3. Noli – Toirano – Balestrino - Castelvecchio R.B. – Erli – Zuccarello – Noli (Km 98 – 1 h 53 min)
La traversata interna, i grandi oliveti a fasce, le borgate storiche, le terre del Marchesato di Zuccarello, le memorie napoleoniche
L'entroterra di Albenga è ricco di castelli e borghi fortificati a controllo dell'importante via di comunicazione tra costa ed entroterra.
4. Noli - Albenga - Ortovero - Ranzo - Borghetto d'Arroscia - Vessallico - Rezzo - Pieve di Teco (km 60 – 1 h 5 m.) (con ritorno a Noli: KM. 120 – 2 h 10 min)
Il fondovalle dell'Arroscia ai piedi delle Alpi Marittime
Antico insediamento agricolo del fondovalle dell'Arroscia, Ortovero è caratterizzato dalle coltivazioni di rose, di pesche e dalla produzione del vino Pigato e Rossese.