Cosa Vedere a Noli
Prima semplice borgo di pescatori. Poi piccola Repubblica marinara, nemica di Savona e alleata di Genova. Nei vicoli di Noli quasi sembra di sentire sussurrare i capitoli di una storia lunga oltre mille anni. È uno dei Borghi più Belli d’Italia e per scoprirlo ogni tanto bisogna camminare con il naso all’insù. E’ provato che fra i tetti rossi di Noli svettassero 72 torri: non c’era famiglia della nobiltà locale che non avesse la sua. Ne sono rimaste 4 e ognuna ti racconterà una storia diversa.Nel centro storico di Noli puoi scoprire scorci deliziosi, piccole botteghe artigiane e negozietti di specialità tipiche - assaggia i baci di Noli, gli amaretti e il pane del pescatore. Sulla Passeggiata dei Pescatori puoi visitare il mercato ittico con il pesce azzurro appena liberato dalle reti - Noli è presidio Slow Food dei cicciarelli. È lo stesso pesce che arriva nella cucina del nostro chef Giuseppe Ricchebuono e che puoi gustare sulle terrazze a mare del Ristorante Il Vescovado.
Noli e la sua baia sono una meta speciale per le tue vacanze al mare. Speciale perché Noli è fra le venti località liguri ad aver ricevuto la Bandiera Blu 2013, il riconoscimento assegnato ogni anno dalla Foundation for Environmental Education (FEE) per la purezza delle acque di balneazione, il sistema di gestione ambientale e la qualità delle strutture turistiche. La spiaggia di Noli corre bassa e sabbiosa da Capo Vescovado a Capo Noli. Protetto dal libeccio, la piccola baia è un arco perfetto fra il blu del mare e il verde delle Tre Terre.